Il bonus da 1.955 euro introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 è un aiuto concreto per lavoratori e pensionati.
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato una misura fiscale (bonus) che promette di alleggerire il peso delle imposte per chi ha un reddito basso o medio-basso. Stiamo parlando di una detrazione Irpef che può arrivare fino a 1.955 euro, erogata direttamente in busta paga o attraverso il rimborso della dichiarazione dei redditi.
Non si tratta di un incentivo straordinario a tempo, ma di un sostegno stabile pensato per categorie specifiche. Il bonus è riconosciuto a chi, nel corso del 2024, ha lavorato come dipendente a tempo determinato o indeterminato, apprendista, part-time, tirocinante, oppure ha percepito la Naspi o una pensione. Il meccanismo è automatico: la somma viene riproporzionata in base al reddito dichiarato e riconosciuta mese per mese, riducendo direttamente le trattenute Irpef sullo stipendio o sulla pensione.

Da 1.955 euro a 50 euro: chi ne ha diritto
La cifra massima di 1.955 euro spetta ai lavoratori con un reddito annuo fino a 15.000 euro. Per chi guadagna tra 15.001 e 28.000 euro, l’importo scende leggermente, attestandosi attorno ai 1.910 euro. Anche per i pensionati valgono criteri simili, ma con calcoli leggermente differenti. Fino a 8.500 euro di reddito si ha diritto all’intero importo, mentre nella fascia 8.500-28.000 euro la detrazione si compone di due quote. Per chi supera i 28.000 euro, ma resta sotto i 29.000, è previsto un incremento di 50 euro.
Quando arriva il bonus
Chi non ha ricevuto la detrazione mensile nel corso del 2024 potrà comunque beneficiarne. La somma verrà erogata sotto forma di rimborso fiscale a partire da questo luglio 2025, direttamente nella busta paga o nel cedolino pensione. Insomma il nuovo bonus o per meglio chiamarlo detrazione Irpef voluta dal governo Meloni, può lasciare il segno, almeno in positivo nelle tasche degli italiani.